Skip to content
Menu
I due discepoli di Emmaus Parma
  • Home
  • Calendario
  • STRAgrest 2022
  • Parrocchia
    • Nuova parrocchia
    • Celebrazioni e preghiera
    • Battesimo e percorsi per bimbi e bimbe
    • Percorsi di fede per adulti
    • Sinodo 2021 – 2023
    • Organismi di gestione
      • Servizio Ministeriale
      • Consiglio Pastorale
      • Consigli degli affari economici
    • Luoghi
      • Le nostre chiese
      • Casa di Capriglio
      • Sala “I care”
      • Sala polivalente Carlo Buzzi
      • Salone SGB
      • Sala 4° piano SGB
      • Palestra “Palazzurro”
    • Comunicazione
  • Gruppi e associazioni
    • Azione cattolica
    • Caritas e Rete dei Miracoli
    • Circolo ANSPI
    • Coro
    • Giovani e Giovanissimi
    • Gruppi famiglia e fidanzati
    • Gruppi liturgici
    • Ministri dell’Eucarestia
    • Oratorio
    • PerTuttiTime
    • Scout PR3
    • Scuola dell’Infanzia
    • W.I.P. – Work in progress
    • Attività sportive
  • Restiamo in contatto
    • Scrivici o contattaci
I due discepoli di Emmaus Parma

Gruppi liturgici

Corpus Domini

“La liturgia, infatti, mediante la quale, specialmente nel divino sacrificio
dell’eucaristia, si attua l’opera della nostra redenzione, contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa”

“Nondimeno la liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua energia”

Così si aprono gli articoli 2 e 10 della Costituzione Sacrosanctum Concilium sulla sacra Liturgia, formulata dal Concilio Vaticano II. Da queste parole si comprende come nella comunità parrocchiale non possa mancare un’attenzione particolare alla dimensione liturgica della propria vita. Se così non fosse verrebbe meno la sua stessa essenza.

Il gruppo liturgico nasce e opera per camminare in questa prospettiva. Esso si pone al servizio della comunità in modo particolare per la cura della celebrazione eucaristica della domenica. Le persone che lo compongono si preparano alla liturgia e preparano la liturgia di ogni domenica dell’anno e delle principali solennità e feste, a cominciare dalla Pasqua e dal triduo che la precede. A questo si aggiunge la preparazione di altri momenti comunitari, come la celebrazione del perdono in tempo di Avvento e di Quaresima, il dialogo e supporto per alcune occasioni particolari, per esempio, della catechesi dell’iniziazione cristiana, la celebrazione
delle esequie.

La preparazione della liturgia eucaristica si muove tenendo ben presenti alcuni fondamenti: la centralità della Parola proclamata, il canto a servizio della Parola e non viceversa, il canto come forma di risposta piena dell’assemblea che dà voce a ciò che suscita lo Spirito, l’utilizzo di segni e gesti con la consapevolezza che questi non vadano spiegati, perché la liturgia, che è fatta di segni, non va spiegata, bensì vissuta.
Nel suo servizio, il gruppo liturgico ha potuto beneficiare di importanti momenti di formazione organizzati dall’Ufficio Liturgico diocesano e a sua volta ha offerto alla comunità parrocchiale occasioni di formazione alla liturgia, per esempio con corsi per i lettori o incontri con esperti.

In evidenza: progetto Cordata

Progetto Cordata Nuova Parrocchia I due discepoli di Emmaus Parma
Scopri come sostenere regolarmente le attività della nostra comunità! Vai all'articolo

Vedi articoli per categoria

Link utili

  • Diocesi di Parma
  • Settimanale Vita Nuova
  • Quotidiano Avvenire
  • Monastero di Bose
©2023 I due discepoli di Emmaus Parma | Powered by WordPress and Superb Themes!